L’Intelligenza Artificiale (AI) e l’Internet of Things (IoT) sono al centro della rivoluzione dell’Energia 4.0: una nuova era in cui i dati, l’automazione e l’analisi predittiva trasformano il modo in cui l’energia viene gestita, distribuita e consumata.
Ottimizzare i consumi energetici in tempo reale, adattando automaticamente i comportamenti di carichi, impianti e dispositivi
Ridurre i costi operativi, identificando sprechi invisibili e migliorando l’efficienza complessiva
Migliorare l’affidabilità delle reti, anticipando guasti o inefficienze attraverso l’analisi predittiva
Favorire l’integrazione delle fonti rinnovabili nella rete aziendale o locale, bilanciando domanda e produzione in modo intelligente
Ottenere insight strategici attraverso dashboard personalizzate e modelli di previsione energetica
Smart Meter per il Monitoraggio dell’energia elettrica.
I nostri dispositivi RE-211 e RE-431 sono sensori di nuova generazione progettati internamente dal team Renua per offrire misurazioni real-time ad alta precisione.
A differenza delle soluzioni standard disponibili sul mercato, i nostri sensori integrano algoritmi di correzione avanzati che garantiscono una rilevazione più accurata e affidabile, anche in ambienti industriali complessi.
Il nostro dipartimento R&D lavora costantemente per anticipare le esigenze del mercato, sviluppando hardware evoluto e firmware ottimizzato che si integrano perfettamente nei sistemi di gestione energetica intelligenti.
Ogni dispositivo è pensato per essere parte attiva di un ecosistema connesso, contribuendo all’ottimizzazione dei consumi, al controllo predittivo e alla costruzione di una rete energetica più efficiente e sostenibile.
I dispositivi comunicano con la piattaforma software e-snapp realizzata dal nostro team di sviluppo.
Con i sensori RE-211 e RE-431 e l’integrazione ad e-snapp, Renua offre affidabilità, precisione e innovazione a supporto della transizione energetica delle imprese.
Supportiamo aziende e pubbliche amministrazioni in percorsi concreti verso la sostenibilità, attraverso soluzioni tecnologiche che abilitano il monitoraggio, l’ottimizzazione e la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni.
La nostra piattaforma integra strumenti di analisi dati, benchmark ambientale, e automazione intelligente per promuovere scelte operative più efficienti e responsabili.
Collaboriamo allo sviluppo di strategie ESG e progetti coerenti con il Piano Transizione 5.0, offrendo strumenti di misura certificati, dashboard evolute e supporto nella rendicontazione dei risultati.
Grazie a un team multidisciplinare con competenze in AI, energy management e compliance normativa, accompagniamo clienti pubblici e privati nella realizzazione di progetti sostenibili, misurabili e scalabili, contribuendo alla trasformazione digitale e ambientale del sistema produttivo.
In Renua progettiamo piattaforme intelligenti in grado di analizzare grandi volumi di dati energetici e operativi in tempo reale, trasformandoli in insight strategici per imprese che vogliono migliorare l’efficienza, la sostenibilità e la competitività.
Rilevano anomalie nei consumi o nei comportamenti energetici
Inviano notifiche automatiche e report aggiornati con indicatori chiave di performance
Generano consigli dinamici e personalizzati per ottimizzare l’uso dell’energia, ridurre gli sprechi e migliorare le performance operative
Progettiamo e implementiamo soluzioni avanzate per la sicurezza fisica e digitale, basate su tecnologie di video analytics, intelligenza artificiale e IoT. I nostri sistemi sono in grado di rilevare in tempo reale comportamenti anomali, intrusioni, accessi non autorizzati e situazioni potenzialmente critiche, ottimizzando i tempi di risposta e riducendo i falsi allarmi.
Grazie a un team interno con competenze certificate in ambito AI, machine learning e sicurezza integrata, supportiamo la realizzazione di progetti complessi per la Pubblica Amministrazione, enti infrastrutturali e imprese private, assicurando elevati standard di scalabilità, interoperabilità e conformità normativa.
inviare notifiche tempestive via email, SMS o su dashboard centralizzate
attivare azioni automatiche (es. spegnimento di carichi, riduzione della potenza, attivazione di backup)
prevenire inefficienze e malfunzionamenti, evitando sprechi e fermi impianto
migliorare la sicurezza operativa intervenendo su soglie critiche definite in modo dinamico